Il progetto è stato finanziato dal programma INTERREG 3 B MEDOCC dell’Unione Europea.
La finalità generale del progetto è di contribuire alla salvaguardia, promozione e valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale dei Paesi dell’area Euro-Mediterranea, affinché esso sia salvaguardato dall’oblio (a cui oggi più che mai è sottoposto) e, al contempo, utilizzato come risorsa per lo sviluppo locale sostenibile fondato sulla valorizzazione delle identità, dei saperi e delle tradizioni. Il progetto rappresenta la prima implementazione nell’area Euro-Mediterranea della “Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale” emanata dall’UNESCO il 17 ottobre 2003.
I partner del progetto sono:
Regione Siciliana – Assessorato Regionale dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione (Italia);
PIT DEMETRA (Italia);
COPPEM (Italia);
UNIMED (Italia);
Comune di Bagheria (Italia);
Regione di Murcia (Spagna);
Università di Granada (Spagna);
Comune di JAEN (Spagna);
Università di Evora (Portogallo);
Associazione TEDKNA (Grecia);
Comune di Kalivia (Grecia);
Associazione dei Comuni di Malta (Malta);
Regione di Rabat (Marocco);
Comune di Rabat (Marocco);
Associazione dei Comuni Algerini – FACM (Algeria);
Governatorato di Kairouan (Tunisia);
Comune di Bizerte (Tunisia);
Università di Tunisi El Manar (Tunisia);
Università del Cairo (Egitto);
Università Saint Esprit de Kaslik (Libano).
Il Comitato Direttivo di I WORLD ha ideato e redatto il progetto e posto in essere le attività di costituzione del partenariato con la collaborazione degli altri partner siciliani, curando la direzione tecnica del grande evento artistico internazionale che ha coinvolto 10 paesi mediterranei. Il budget del progetto è di € 1.368.000,00.